Caratteristiche Applicative del nostro ciclo di Verniciatura su Impianto statico e (IMPIANTO AUTOMATICO)
1 MATERIALE BASE
Acciaio al carbonio / Fe DD12 – DD13 – P04 / ASFORM 420 / Acciai ad alto limite di snervamento / Alluminio
2 SPESSORE
da 0.8 mm a 30 mm
3 PREPARAZIONE SUPERFICIE
Impianto Statico: Fosfosgrassaggio a base di sali di ferro multimetal REY PHOS P50 applicato a caldo/vapore
Impianto Automatico: Passaggio su vasca Fosfosgrassaggio a base di sali di ferro multimetal REY PHOS P415
4 CICLO DI FOSFATAZIONE
Impianto Statico: Sistema a vapore con lancia manuale ad alta pressione che investe il pezzo all’interno della cabina per 5 min. alla temperatura di 100° ±5°. N.2 successivi risciacqui con acqua e vapore. Essiccazione in forno (quando previsto) a 120° per 15’ circa
Impianto automatico: Sistema di vasche con getti a ugelli a pressione con 1° passaggio di fosfosgrassaggio, 2° passaggio per risciacquo con acqua industriale, 3° passaggio con acqua demineralizzata. Asciugatura dei pezzi tramite passaggio in forno
5 FONDO (quando richiesto)
Primer a polvere con base zincante per rallentare la corrosione
Polimerizzazione con cottura in forno a 150°C per 15 ’
6 SPESSORE FONDO
30-60 micron
7 APPLICAZIONE FONDO
Manualmente con sistema di pistole elettrostatiche
8 FINITURA
Polvere Poliestere
Polimerizzazione con cottura in forno a 180° C fino a 250°C per 15’-20’
9 VARIAZIONE SMALTO DOPO COTTURA
Il punto di colore del particolare non deve subire variazioni percettibili all’occhio umano dopo la permanenza in forno per un’ora alla temperatura di 180-220°C
10 SPESSORE SMALTO
60-150 micron
11 APPLICAZIONE POLVERI
Polvere applicata con impianti TRIBOELETTRICI manuali
12 SPESSORE CICLO COMPLETO
100-200 micron
